VILLA UNIFAMILIARE

periodo di progettazione: ottobre 2007-dicembre 2008
periodo di realizzazione: maggio 2009-settembre 2011

  • progetto di concessione, definitivo e esecutivo
    direzione lavori
  • coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione

Arch. Giulio Imparato

Ser. In. Ingegneria

pali di fondazione | Eurofondazioni s.r.l.
struttura in c.a. e tamponature | F. & L. Costruzioni s.r.l.
murature esterne | Ras Costruzioni s.r.l.
infissi | Reda Infissi s.r.l.
cucina | Doga arredamenti s.r.l. Fabriano
portone d’ingresso | Quirino Iezzi
impianti e finiture | D.S. Project s.a.s. di Umberto e Daniel Spegni
finestre da tetto e impianto solare | Velux (assistenza: arch. Giulio Kamiz)

Quando ho ricevuto l’incarico di occuparmi di questo progetto, i committenti, una giovane coppia con due piccoli bambini, con l’aiuto di un loro amico tecnico avevano già predisposto un progetto di massima con planimetrie e prospetti.

L’organismo edilizio, che doveva essere la casa dei loro sogni da realizzare su un terreno già di loro proprietà, era stata organizzato aggregando in maniera libera gli ambienti dimensionati esclusivamente secondo le esigenze e l’uso specifico a cui erano destinati e l’aspetto formale che avevano immaginato, disegnando con cura i prospetti con i dettagli di decoro, richiamava quello di un casale di campagna.

Il primo incontro con questi giovani clienti non lasciava supporre che mi sarei occupato di questo lavoro.

Ricordiamo ancora con divertimento quando dopo avermi mostrato i loro disegni gli risposi che non avrei accettato l’incarico perché non avrei mai realizzato la casa di Hansel e Gretel e loro lasciarono lo studio increduli.

Negli incontri dei giorni successivi proposi loro di cercare di dare all’edificio un maggior rigore, maggiore precisione di proporzioni e un aspetto più semplice e contemporaneo, pur mantenendo l’impostazione planimetrica che avevano predisposto.

I disegni che ne seguirono ebbero infine la loro approvazione e credo che oggi sia contenti dei risultati ottenuti, malgrado all’inizio avessero un’idea diversa di come dovesse essere la loro abitazione.

Man mano che il lavoro progrediva si sono dimostrati committenti aperti e lungimiranti, pronti ad accettare proposte innovative e anche disposti a sacrificare maggiori risorse per avere un edificio costruito a regola d’arte ed efficiente sotto il profilo energetico.

Le murature perimetrali massive e fortemente isolate, di tipologia a cassa vuota con il foglio esterno in mattoni pieni, gli infissi performanti, il tetto ben isolato e ventilato, l’impianto di riscaldamento con pavimento radiante, l’impianto a pannelli solari con accumulo per la produzione di acqua calda sanitaria ci hanno consentito infine, con soddisfazione di entrambi, di realizzare una casa in classe A, moderna, confortevole, funzionale e con uno elevato standard di risparmio energetico.