SCALA
periodo di progettazione | ottobre 2015 – gennaio 2016
periodo di realizzazione | settembre 2016 – in fase di completamento
Roma
- progetto architettonico
- direzione lavori
Ser.In. Ingegneria
All’interno di un piccolo centro commerciale, il progetto architettonico approvato prevedeva, sui lati opposti della costruzione, la realizzazione di due scale di collegamento tra il piano terra rialzato e il piano primo. In fase di realizzazione il costruttore decide di sostituire le due scale laterali con una unica scala centrale.
A costruzione ultimata i proprietari dei negozi che dovevano essere serviti da una delle due scale laterali decidono, al fine di avere una maggiore autonomia dalle altre proprietà, di realizzare comunque la scala secondo il progetto originario.
Questa doveva essere collocata in uno spazio di distribuzione di dimensioni 5 x 6 m. compreso tra due negozi e nel quale era collocato anche l’ascensore.
Il problema principale da risolvere era che, per motivi ignoti ma probabilmente proprio per impedire l’eventuale futura realizzazione della scala, il costruttore aveva posizionato al centro dello spazio libero un pilastro e una soprastante trave in c.a. privi di alcuna funzione strutturale, tant’è che nello spazio simmetrico opposto tale struttura non esiste.
Questa inutile struttura impediva di fatto la libera progettazione della scala e una funzionale organizzazione dello spazio distributivo e l’unica soluzione sembrava essere quella di sostenere i pesanti costi necessari per la sua demolizione.
Il problema è stato risolto inglobando il pilastro nella nuova scala e utilizzando la trave in c.a. quale struttura di sostegno per una pensilina di copertura.
Dal punto di vista costruttivo ho voluto una struttura leggera in acciaio imbullonata, completamente realizzata in laboratorio e semplicemente montata in opera. Essendo posizionata in luogo privato di uso pubblico, una prima fascia realizzata con lamiera forata impedisce la scalabilità della ringhiera di protezione.